Per l'appuntamento conclusivo con gli scrittori che saranno coinvolti a Torino, alle giornate conclusive del Premio Letterio ADEI WIZO Adelina Della Pergola, l’8 e 9 maggio, conosciamo meglio Sarai Shavit, autrice del romanzo Lettera d’amore e di assenza che ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria. Shavit è una “Star della nuova letteratura israeliana” come l’ha definita Eshkol Nevo (Premio ADEI WIZO Adelina della Pergola nel 2011 e 2023), è poetessa, scrittrice, editor e presentatrice televisiva.
Le sue poesie sono state tradotte in Germania, Inghilterra, Francia e India. Ha vinto numerosi premi, fra cui il Tel Aviv Municipality Poetry Prize, il Goldberg Prize for Literature e il Mifal Hapayis Poetry Prize. Attualmente Shavit si occupa dell’organizzazione di festival letterari e dirige la rivista Moznayim. Insegna scrittura creativa alla Tel Aviv University e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme.
Un libro può davvero cambiare il mondo? E in che modo?
Purtroppo, oggi è facile credere che i libri non abbiano più il potere di cambiare il mondo. Almeno non questo, bombardato da media, notiziari hardcore e video che hanno preso il sopravvento sul nostro tempo di lettura. Ma uno sguardo più attento rivela che i libri hanno ancora un potere considerevole. Basti pensare che in Russia è vietata la pubblicazione di libri per persone LGBT, di libri che parlano di ucronie (il più famoso è "1984") o di libri che invitano alla “resistenza” di qualsiasi tipo. Nello Stato di Israele è stato molto difficile pubblicare un libro come "Epeirogon" del pluripremiato autore irlandese Colum McCann, che ha scritto del sanguinoso conflitto israelo-palestinese. In America i libri sono censurati dal politicamente corretto. Tutto questo ci riporta a un'altra e oscura epoca della storia. Dove i libri venivano bruciati in massa perché esprimevano opinioni. A mio parere, i libri hanno il vero potere di esporre una verità emotiva, di portare il lettore a intuizioni profonde e di stimolare il pensiero critico. Personalmente, i libri sono quelli che mi hanno salvato la vita. Senza di essi non so come avrei superato il difficile periodo dell'infanzia che ho vissuto. I libri mi hanno dato speranza, coraggio e libertà, e per molti versi mi hanno insegnato a vivere.
Ha in mente un tipo specifico di lettore quando scrive e, se sì, quale?
Credo che la mia lettrice ideale sia qualcuno con lo spirito di una giovane donna. Un personaggio che può essere incarnato anche da lettori maschi di qualsiasi età. L'eroina di cui ho scritto in "LETTERA D'AMORE E D'ASSENZA" è una donna così. Una che non ha paura di esaminare, in modo approfondito e scandito, i suoi sentimenti, i suoi brividi e le sue paure più profonde. Il mio lettore, in questo senso, è simile alla mia eroina. Spero che in ognuno di noi, possa nascere lo spirito di una giovane donna quando il mondo dell'immaginazione inizia un viaggio di lettura.
Ha scelto una storia d'amore per raccontare l'evoluzione di un personaggio nell'arco di 20 anni. Un amore che cambia e si trasforma insieme a lei. Oggi c'è ancora spazio per l'amore nella vita delle persone anche in giorni di lutto e sofferenza come quelli che stiamo vivendo?
Fortunatamente sì. In un'epoca di guerre colossali, di sofferenze mentali indescrivibili e di ansie continue, uno dei rimedi che l'arte scritta può apportare alle nostre vite sono le storie d'amore. Non nel senso di un'evasione superficiale, ma in quello di una profondità emotiva che offre compassione e gentilezza. Un legame autentico tra persone - romantico o meno - è sempre avvolto da un amore di vario tipo. Io cerco questo amore, sia nei miei libri che nella mia vita. Un amore che si opponga al male e alle armi che circondano il Medio Oriente. La grande poetessa ebrea Leah Goldberg si rifiutò di scrivere poesie di guerra durante il periodo bellico. Confrontandosi con i suoi colleghi scrisse: "Il poeta è l'uomo che, in tempo di guerra, non deve dimenticare i veri valori della sua vita". Non solo un poeta può scrivere poesie d'amore in tempo di guerra, ma è un suo dovere. Perché anche in tempo di guerra l'amore ha più valore dell'omicidio. È dovere della letteratura ricordare agli uomini che sono uomini". E io sono d'accordo.
Comments