WIZO Impact Report: tutte le cifre di un impegno straordinario
- nelly618
- 29 set
- Tempo di lettura: 3 min

In occasione della fine dell’anno ebraico, la WIZO ha prodotto un altro significativo report delle sue attività. Un documento che ci rende ulteriormente orgogliose di far parte da quasi 100 anni di questa Organizzazione. Ogni pagina entra nel dettaglio circa i metodi e l’operatività che permette alla WIZO di assistere circa 70.000 persone ogni giorno: una missione che, in questo periodo, si concentra soprattutto sul “fronte interno”, costituito da persone comuni che fanno cose straordinarie per contribuire a mantenere unita la società civile israeliana. Un compito non facile dopo due anni di conflitto, scatenato dall’attacco del 7 ottobre, che ha ulteriormente provato il popolo d’Israele angosciato per la sorte degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas e per i propri cari al fronte di Gaza e, negli ultimi mesi, colpito anche dagli attacchi dal Libano, dagli Houti e dal conflitto con l’Iran.
La società civile israeliana si dimostra incredibile nel sostenersi vicendevolmente di fronte a queste prove e la WIZO è parte attiva della rete di resilienza, fornendo ogni possibile aiuto. Lo fa attraverso uno staff di 6.000 addetti e di 2.400 volontari che si prendono cura di 10.200 bambini in età prescolare, accogliendoli in 161 asili nido diffusi sul territorio. Allo stesso tempo, più di 6.100 ragazzi crescono e studiano in otto scuole e villaggi giovanili, ricevendo un sostegno educativo e formativo costante.
Per affrontare le ferite emotive e le difficoltà legate ai conflitti, la WIZO ha sviluppato 33 programmi specifici dedicati all’elaborazione psicologica e alla resilienza in tempo di guerra. Parallelamente, oltre 400 donne e bambini trovano rifugio e la possibilità di spezzare il ciclo della violenza nei centri di emergenza e nelle comunità Safety Net. A questo impegno si aggiungono 18 centri per minori a rischio e 3 linee telefoniche di emergenza, sempre attive per dare sostegno immediato.

L’attenzione della WIZO si estende anche agli anziani e alle comunità, con 38 centri attivi a livello nazionale e la Parents House, che accoglie 109 residenti. Infine, sul piano dell’impresa sociale, i 45 negozi dell’usato Bigudit rappresentano non solo una risorsa economica a sostegno delle attività della WIZO, ma anche un ponte di solidarietà e inclusione per chi cerca un nuovo inizio.
Ci piace sottolineare l’impegno a favore delle donne che ha visto nel corso dell’ultimo anno erogare 1.500 ore di formazione a donne in fragilità che si trovano ad affrontare cambiamenti profondi nella propria vita – dalla maternità alla separazione o al divorzio, dalla violenza domestica alla mezza età, fino al pensionamento – difficoltà rese ancora più dure dall’impatto della guerra. Grazie a questi percorsi il 63% delle partecipanti ha dichiarato di sentirsi meglio preparata ad affrontare le sfide della genitorialità da sola. Accanto a loro, 450 partner e famiglie di riservisti hanno preso parte a laboratori personalizzati di arte, movimento e gioco-terapia, trovando momenti di sostegno e condivisione. Nei forum dedicati alle neo-mamme, oltre 1.000 donne hanno trovato un luogo sicuro in cui esprimere le proprie preoccupazioni, ricevere orientamento, rafforzare la fiducia in sé stesse e riconoscere la propria capacità di far fronte alle difficoltà. I risultati parlano da soli: il 70% delle partecipanti ha notato un netto miglioramento nella capacità di affrontare le sfide quotidiane, grazie agli strumenti e alle competenze acquisite nei laboratori; l’84% ha riferito un rafforzamento del senso di appartenenza e una significativa riduzione della solitudine.
Tra i tantissimi dati che troverete nel report ce ne sono alcuni che ci sembrano particolarmente significativi, come l’impegno preso per migliorare i Day Care Center potenziando gli 80 rifugi esistenti e realizzando nuove Sensory Motor Rooms, spazi didattici e ludici, specialmente dedicati a bambini con deficit, dove crescere in tranquillità. Lo sottolineiamo perché è proprio questo il campo di intervento della nuova Campagna di Rosh Hashanà dell’ADEI WIZO e destinata al centro WIZO di Ma’alot.
Vi consigliamo di leggere con attenzione il documento e di condividere questa preziosa testimonianza dell’impegno della WIZO, un impegno a cui siamo tutte chiamate a
partecipare.









